Lo stemma e il gonfalone odierni presentano le seguenti caratteristiche, ufficialmente definite dai competenti uffici statali.
Il Presidente della Repubblica decreta: sono concessi al Comune di Cosio di Arroscia, in Provincia di Imperia, uno stemma e un gonfalone descritti come appresso:
Stemm...
Ogni terzo fine settimana di luglio le stradine del borgo medioevale si animano in modo inconsueto.
Nelle settimane precedenti gli abitanti hanno allestito negli spiazzi che si allargano tra i caruggi dei punti di accoglienza per gli ospiti che possono gustare i piatti tipici della tradizione loc...
LE "SENTENZE" DI CARNEVALE
Siamo a Cosio D'Arroscia, un paesino di circa 200 anime, in provincia di Imperia, in Liguria, a circa 10 km. con il confine piemontese e a circa 20 km. con quello francese, dove esiste una tradizione medioevale unica: le "sentenze" di carnevale.
Alcuni cenni storici...
Cosio d'Arroscia 28 luglio 1957
L'arrivo a Cosio, dai quattro angoli d'Europa, di un gruppo di artisti, giovani e bohèmiens, non doveva, nell'estate del '57, passare inosservato.
Da Parigi veniva, con la sua compagna, Michàle Bernstein, Guy Debord, leader dell'lnternationale Lettriste.
Da...
Piazza 4 novembre, la piazza centrale del paese, sulla quale si affaccia la casa della meridiana; nei pressi della piazzetta si può osservare uno splendido portone di ardesia di Cenova, risalente al XV secolo.
Chiesa parrocchiale di Santi Pietro e Paolo. La chiesa fu costruita nella prima meta ...
Cosio di Arroscia il borgo del benessere.
Storia, tradizione e cultura nell'Alta Valle Arroscia.
Profumi e sapori fanno da cornice a questo borgo dell'alta Valle Arroscia che mantiene intatte le tradizioni culinarie tramandate da generazioni.
Guida Turistica (10.436 Kb - PDF)...